Artigianatoartistico.com è uno strumento di CNA
provinciale di Bologna per artigiani, imprenditori e coloro che desiderano
impiantare un'attività artigiana o che amano conoscere ed acquistare i
prodotti dell'artigianato artistico.
Le informazioni sono state strutturate nel sito in diversi campi tematici.
Fare impresa è un quadro riassuntivo delle problematiche da affrontare
per avviare un'attività artigiana. Sono indicate le principali leggi
nazionali e le normative e sono segnalate le possibilità di
finanziamento.
Artigiani oggi è la guida on line dell'Artigianato artistico e del
restauro di Bologna e Provincia, strutturata nei più significativi
settori produttivi; promuove le aziende artigiane e i loro prodotti.
Gli aspetti tradizionali e peculiari del lavoro artigiano sono delineati
nella Storia dell'Artigianato Artistico.
CNA Associazione di Bologna
Artistico e Tradizionale cnaartistico@bo.cna.it

Il sapere
e il fare dell'artigianato artistico
L'artigianato
bolognese, di lunga tradizione, presenta una realtà composita, costituita
da molteplici ambiti produttivi nei quali spiccano qualità professionali,
creatività, originalità, imprenditorialità, capacità di trasformazione
e flessibilità aziendale. In una società che propone sempre più il
modello massificante della produzione e della distribuzione, è nella
bottega artigiana che prendono forma oggetti unici e originali, attraverso
la ripetizione minuziosa di gesti, tecniche e manualità unitamente
all'esprimersi della creatività dell'artefice.
L'artigianato artistico, pur conservando tecniche proprie di quello
tradizionale, si distingue per l'elaborazione di nuove forme, proposte
originali di fantasia e cultura. E' la bottega artigiana luogo in cui
avviene la trasmissione del sapere e l'incontro tra l'artigiano e la sua
clientela. La lunga tradizione di manualità e di cura paziente del
particolare è arricchita da un preciso significato artistico, oggi sempre
più legato a processi d'osmosi tra diverse culture artigiane e nuove
tecnologie.
Il rapporto dell'artigianato con la città è stato una costante nel tempo
e nello spazio: in particolare si è consolidato in concomitanza con il
definirsi di una struttura sociale ed economica cittadina, attraverso la
localizzazione di specialità artigiane nelle stesse strade. Abitazione e
luogo di lavoro costituivano un unico insieme dove i ritmi e i tempi della
produzione s'intrecciavano con quelli della vita domestica. La permanenza
di toponimi riferiti a mestieri artigiani in molte grandi città italiane
è testimonianza della loro fisionomia in età medievale.
La storia e l'evoluzione dell'artigianato attestano l'artigiano come un
soggetto che amministra liberamente il proprio lavoro e commercializza
direttamente i propri prodotti. Una prerogativa ineliminabile del lavoro
dell'artigiano è la capacità diretta di trasmettere abilità tecniche
complesse, di formare nuovi artigiani, di diffondere in senso più ampio
la cultura del lavoro e del saper fare.

Promotore:
CNA Provincia di Bologna
Patrocinio: Camera di Commercio di Bologna, Comitato Bologna 2000
In collaborazione con: Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali
della Regione Emilia-Romagna
Ideazione e coordinamento del progetto Artigianarte: Luigi Grandi,
responsabile CNA Associazione di Bologna Artistico e Tradizionale
Progetto e coordinamento editoriale: Lorella Grossi, Simonetta Raimondi
Web Design: Pierre&co
Progetto informatico: Saverio Cuoghi, Luca Zanasi
Il sito è stato realizzato con contributi di Stefania Saccutelli di CNA,
Micaela Guarino e Patrizia Tamassia dell'Istituto per i Beni Artistici
Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
|