Cos'è, come si pianifica e si costruisce un'impresa
artigiana, quali sono le leggi che la regolamentano e quali sono i
finanziamenti ed i contributi che la favoriscono. A queste e ad altre
domande rispondono i tre "campi".
Avviare un'attività artigiana riassume gli obblighi, le incombenze
e le problematiche che si devono affrontare nella delicata fase di
pianificazione dell'idea imprenditoriale. Le domande da porsi nella fase
preliminare alla nascita di una nuova impresa e la redazione di un piano
di fattibilità sono indicati come tappe fondamentali per una corretta
pianificazione. Sono inoltre indicati sia la forma giuridica secondo la
quale può essere organizzata un'impresa sia i requisiti per dare avvio ad
un'attività.
Legislazione nazionale e normativa per l'artigianato è uno
strumento d'orientamento alle leggi e alle norme che regolano questo
settore. A partire dalla definizione di imprenditore artigiano e di
impresa artigiana sono precisati i luoghi nei quali può svolgersi
un'attività artigiana, i modi con i quali può organizzarsi e i limiti
dimensionali che deve rispettare. La distinzione di lavoro in serie e non
in serie, le modalità di svolgimento di attività plurime (artigianali e
commerciali), unitamente all'individuazione dei settori delle lavorazioni
artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura completano la
trattazione.
Finanziamenti agevolati, convenzionati e contributi per imprese
artigiane e piccola media industria indica le forme ed i modi con i
quali si possono ottenere finanziamenti agevolati e convenzionati per
imprese artigiane e per la piccola e media industria.

Avviare un'attività artigiana
Avviare un'attività artigiana - Definizione di
imprenditore - Piano di fattibilità o Business Plan - Requisiti
soggettivi - Tipi di impresa - Società - Cosa occorre per iniziare una
attività.
Legislazione
nazionale e normativa per l'artigianato
Legislazione nazionale e normativa per l'artigianato
- Requisiti soggettivi: la definizione di imprenditore artigiano -
Requisiti oggettivi: la definizione di impresa artigiana - Dove può
svolgersi l'impresa artigiana - Le società artigiane - Collaboratore
artigiano - Limiti dimensionali - Distinzione fra lavoro in serie e non in
serie - Svolgimento attività plurime - L'attività di vendita -
Mostre/esposizioni - Lavorazioni artistiche, tradizionali e
dell'abbigliamento su misura.

Finanziamenti agevolati, convenzionati e
contributi per
imprese artigiane e piccola media industria
Finanziamenti agevolati, convenzionati e contributi per imprese artigiane e piccola media industria
- Mutui a tasso fisso o variabile rimborsabili con rate trimestrali o
semestrali - Mutui agevolati a tasso fisso o variabile rimborsabili con
rate trimestrali o semestrali - Contributi e incentivi.
|